La mountain bike è una passione, il simbolo di uno stile di vita che va bene a qualunque età e per chiunque. Eppure i biker appassionati hanno iniziato da qualche parte. Per molti, magari, il primo incontro con una mountain bike è stato un po’ spiazzante, una novità. Ebbene, con questo articolo vogliamo aiutare i neofiti a muovere i primi passi nel mondo delle mountain bike.
Il punto di partenza è lo stesso per tutti, ed è qui che arrivano le prime difficoltà: come fare a scegliere la mountain bike più adatta alle proprie esigenze? Innanzitutto, la prima scelta è fra i bici full e bici front. Le bici full (abbreviazione di full suspension) hanno sospensioni sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore; le bici front (che sta per frontal suspension) hanno invece una sospensione solo sul lato frontale. Quale sono le differenze? Per sintetizzare, le Mtb front sono più leggere, più economiche, richiedono meno manutenzione e poche regolazioni. Il rovescio della medaglia è che sono più difficili da guidare, e sono più scomode. Le full, al contrario, sono più pesanti e in media hanno un costo maggiore, ma garantisce un controllo migliore.
Bi ammortizzata o front?
Come regola generica, le full sono adatte per percorsi montani e pieni di asperità. Certo, non è così semplice. Dipende innanzitutto da cosa si ha in mente, e anche dal budget che si può spendere. I prezzi di una mountain bike possono variare di molto. Una bici front con telaio in alluminio può costare anche attorno ai 500€, un prezzo sicuramente abbordabile per iniziare. Naturalmente, con l’andar del tempo vi verrà voglia di passare a qualcosa di più performante. In questo caso, una buona Mtb costa in media 2.000€. Se volete farvi un’idea dei prezzi e dei modelli disponibili, vi consigliamo di visitare uno shop online. Ad esempio un sito fornitissimo è Bikester in cui poter trovare una vastissima scelta. Naturalmente, in un negozio fisico potrete chiedere consigli e pareri, ma sempre meglio evitare di andare a comparare qualcosa senza essersi prima un minimo informati.
Quale diametro delle ruote?
Altre caratteristica di primaria importanza per la scelta di una Mtb è il diametro delle ruote. Per i principianti le ruote consigliate sono le 29’’: danno maggiore stabilità e quindi sono più “sicure”, a prezzo però di un peso maggiore e quindi una riduzione della maneggevolezza della bici. Per converso, le ruote di misure minori (di solito 27,5’’ o 26’’, anche se queste ultime ormai sono diventate obsolete) garantiscono un minor peso e una maneggevolezza maggiore (utile soprattutto quando si affrontano percorsi offroad).
Che taglia scegliere?
La taglia della bici va invece decisa in base alla vostra altezza. Qui le cose sono meno complicate, perché quasi tutti i costruttori mettono a disposizione delle tabelle per rapportare taglia della Mtb e statura. Per il telaio, invece, si tratta soprattutto di una questione di budget. A tutti piacerebbe un telaio in carbonio, leggero e duraturo, ma i prezzi possono scoraggiare i neofiti. Per iniziare, meglio contare su una bici comoda e maneggevole con cui prendere confidenza, per poi investire qualcosa di più in una mountain bike da amatori o professionisti.
Ecco, a questo punto dovreste sapere a grandi linee tutte le variabili fondamentali per l’acquisto della vostra prima mountain bike. Non vi resta che comprare quella più adatta a voi e iniziare a tuffarvi in questa bellissima passione!