Le nostre raccolte

Follow us

 

E-Mountainbike in inverno, tutti i Consigli 4.75/5 (4)

MTB-Gear / E-Bike  / E-Mountainbike in inverno, tutti i Consigli

Cavalcando la propria bike nella neve e sotto un cielo blu, chi dice che l’ #inverno è solo per andare in sci? Chi dice che non ci si può divertire là fuori su una e-mtb? Questo articolo é dedicato a quelli che scalpitano al solo pensiero di uscire sulla neve.

 

Il tuning invernale per la tua e-MTB

Sicuramente il passo più semplice per la messa a punto invernale della tua e-mtb, é montare un parafango o un mud guard. Certo non il l’accessorio più sexy per la tua bike, ma ti assicura una protezione contro il fango e neve, assicurandoti una visione libera dalla fanghiglia lanciata in aria dalle ruote. Un must-have per l’inverno!

Anche se la maggior parte di noi associa l’inverno a paesaggi imbiancati e pacifici, la realtà sui sentieri di solito è molto differente: pozzanghere fangose, le radici bagnate, rocce scivolose, lastre di ghiaccio e neve alta – tutte queste condizioni sono una vera sfida per i nostri pneumatici.
Sicuramente gomme con una mescola morbida e tasselli più grandi sono l’ideale. Se si sceglie un modello con una carcassa rinforzata è possibile aumentare il grip abbassando la pressione dell’aria.

Quali pneumatici?

Per scegliere il modelli di pneumatico bisogna identificare il tipo di sentiero che si percorre abitualmente e quale sia il nostro tipo di guida.

Per un percorso impegnativo ma dal fondo normale, ti consigliamo degli Schwalbe Magic Mary o anche il Michelin Wild Mud Advanced.

Per sentieri più morbidi, l’ideale sono gli Schwalbe Hans Dampf o i Continental Trail King. Se vuoi affrontare zone ghiacciate o neve fresca, devi orientarti su pneumatici chiodati come gli Schwalbe Ice Spiker Pro. Dubbi sulla mescola da utilizzare? Leggiti il nostro approfondimento.

Anche la pressione della gomme é vitale, per questo ti consigliamo di leggere la nostra quiga per trovare il set-up perfetto dei pneumatici.

Set-up sospensioni

Il set-up delle sospensioni può anche avere un grande impatto sul grip. Prova a diminuire la rigidità della molla, al fine di generare più aderenza. Per la maggior parte delle più recenti forcelle e ammortizzatori posteriori, si potrebbe semplicemente aprire la low speed compression.

Il rischio di toccare il fondo, anche con la low speed compression aperta, è in realtà minimo durante l’inverno, perché le velocità in gioco sono molto più basse.

 

Come prepararsi ad un giro in e-MTB d’inverno

Visto che la pedalata é assistita ed è possibile regolare lo sforzo, si dovrebbe considerare un’abbigliamento più pesante. Questo dovrebbe ridurre al minimo le probabilità di raffreddarsi troppo velocemente, mentre il vento ti colpisce. La biancheria intima termica è di fondamentale importanza, indirizzati verso l’abbigliamento Odlo o, se siete sei particolarmente vulnerabile al freddo, dai un’occhiata ai modelli riscaldati di Avade.

Aggiungere un softshell esternamente ti proteggerà dal vento e dall’acqua. Scarpe impermeabili, sopra-scarpe, calze termiche(come Sealskinz) e vestiti caldi sono essenziali. Non ti auguro di provare la sensazione delle estremità congelate.

Un “Camel Back” termico, come i Durabag, eviterà il congelamento del tuo drink e lo manterrà ad una temperatura ideale.

 

Dopo il giro in e-MTB, cosa fare?

Pulire l’e.MTB dopo ogni uscita é fondamentale. Lavala con un getto d’acqua leggero, per non danneggiare i cuscinetti e le parti elettroniche. Ogni produttore di solito da delle indicazioni abbastanza su come prendersi cura delle e-bike: Bosch, per esempio, consiglia di togliere la batteria. Il miglior consiglio è quello di utilizzare un secchio di acqua calda per rimuovere il grosso della sporcizia con le mani o con un pennello, quindi utilizzare un buon liquido detergente, come quello di Muc-Off, per sbarazzarsi di qualsiasi traccia di sporcizia o grasso. Infine sciacqua più volta per assicurarti che tutta la neve è stata tolta prima di asciugare con uno straccio morbido.

Ora passiamo al motore: spruzza un po ‘di liquido detergente su un panno e togli il grosso dello sporco dalla catena, cassetta e corona. Durante l’inverno, è una usa un olio più viscoso per la catena, così da tenerla lubrificata più a lungo e proteggere meglio il motore.

Assicurati anche di pulire le sospensioni con un panno in microfibra morbido.

 

Controlla i danni

Una volta che la tua bike è perfettamente pulita puoi scoprire eventuali graffi o bolli.  Tutti i danni alla vernice devono essere puliti con un librificante multiuso, tipo Muc-Off MO-94, per prevenire l’ossidazione e la corrosione. Cerca però di evitare il contatto con la batteria il più possibile, per pulire quest’ultima la soluzione migliore è quella di utilizzare un fluido multifunzionale privo di resina o uno spray contatto delicato come TOP-PIN da Cramolin.

 

Prenditi cura delle parti in movimento

Quindi, ora che è il telaio e la catena sono controllati e puliti, spostate la vostra attenzione sulle parti in movimento della bicicletta.
A seconda dell’età della tua MTB, rinnova il grasso dei cuscinetti e della serie sterzo. Poiché per far questo dovrai smontare la forcella, é il momento di prendersi cura di lei con una pulizia accurata e di una lubirficazione più profonda. Il modo migliore per lubrificare gli steli della forcella è metterla a testa in giù per qualche minuto.

Sulle bici full, è molto importante controllare i cuscinetti del carro, e sostituirli se necessario. Per controllare i cuscinetti, si dovrà rimuovere l’ammortizzatore posteriore. Se sono davvero sporchi o presentano troppo gioco, porta la bici da un meccanico  per sostituirli. Insistendo a raidare troppo a lungo con i cuscinetti usurati, si corre il rischio di danneggiare seriamente altre parti.

 

Dove conservarla

Altrettanto importante è dove è conservi la tua bici durante l’inverno. Assicurati che sia un posto asciutto, se possibile evita di lasciarla accanto ad un’automobile che viene utilizzata frequentemente, perché lasceresti la MTB in balia di umidità, sale e sporcizia. E l’umidità nell’aria provoca l’ossidazione.
La cosa migliore é conservare la batteria a temperatura ambiente, perché il freddo impatta negativamente sulla sua durata. Appena esci per la tua pedalata, usa subito la pedalata assistita, in modo che la batteria si scaldi immediatamente.

 

Quindi se non vuoi sciare, non farlo – chi se ne frega! Con questi suggerimenti terrai la tua bicicletta al top delle condizioni, pronta per la tua prossima avventura in e-mtb nella neve. Basta tenere pulito, vestirsi caldi e godersi il divertimento!

 

 

 

 

 

Please rate this

Nessun commento

Rispondi