Velocità più elevate e una maggiore peso significa che le E-mtb bisogno freni specifici per tenere mantenere il controllo in modo affidabile. Al momento non ci sono molti modelli sul mercato, ma quelli offerti sono assolutamante fantastici.
Se stai cercando dei freni da Enduro, dai un’occhiata alla nostra classifica!
Sram Guide RE
Non è un segreto che il freno Sram Guide RE è derivato direttamente dalle competizioni di Downhill. In effetti uno delle combinazioni migliori negli ultimi anni è proprio quella tra SRAM Guide RS/Code montati sulle Specialized Demo.
Con pesi in gioco più importanti, percorsi più lunghi e passaggi ripidi, un freno potente é molto importante. I freni Guide standard hanno una forza leggermente eccessiva per le normali e-bike, quindi la versione RE é stata calibrata di conseguenza.
Lo SRAM Guide RE combina la ormai collaudata leva R con una una pinza a 4 pistoni. Montano una pasticca sinterizzata e offrono un set-up senza attrezzi. In discesa la frenata é molto sicura, ma non eccessivamente potente.
Questa combinazione sta diventando una delle favorite tra gli amanti delle E-MTB. Regala una frenata molto graduale, silenziosa e della giusta potente. Senza dimenticare la grande affidabilità che contraddistingue tutti i freni SRAM.
Magura M5/MT7
Il MT 5 e MT7 sono due freni della gamma Magura pensati appositamente per le discipline Gravity. Ci piace tutto di questo freno, ma in primo luogo è la sensazione di armonia e precisione che dona ad ogni utilizzo. C’è una connettività quasi ultra-sensibile tra la leva e la pinza, che nessun altro produttore dei freni é mai riuscito a riprodurre.
I materiali utilizzati danno la sensazione di un ottimo bilanciamneto tra rigidità e flessibilità, la forma della leva è eccellente. Come abbiamo scoperto con le pesanti e-MTB l’erogazione di potenza è costante, precisa e affidabile. Questo é tutto ciò che serve in un freno da Emtb.
Scendendo nei dettagli, questi freni possono essere definiti gli eredi dei mitici Magura Gustav, uno dei componenti che hanno fatto la storia della MTB. In comune con loro hanno il punto di pressione perfettmante definito, una dissipazione di calore ottima. La pinza, molto leggera e ben bilanciata, agisce grazie a 4 pistoni.
La senibilità e la presisione é tale che sembra di agire con le dita direttamente sul disco. Semplicemente superba. Per scoprire quale pastiglia abbinare a questi freni, leggiti la nostra guida su come scegliere le pastiglie dei freni per Mountain Bike. 🙂
Hai già letto il mio articolo su come risolvere i rumori dei freni a disco delle MTB?
Pingback: Freni rumorosi, ecco le soluzioni ai problemi più comuni | MTB-GearMTB-Gear |
15 Gennaio 2017 14:34