Le nostre raccolte

Follow us

 

Schurter e Frischknecht ancora assieme per la Cape Epic No ratings yet.

MTB-Gear / MTB  / Novità  / Schurter e Frischknecht ancora assieme per la Cape Epic

Nino Schurter e Andri Frischknecht affronteranno di nuovo la Cape Epic assieme. Per la seconda volta, il campione olimpico e il suo compagno di squadra della scuderia Scott-SRAM si presenteranno a marzo con l’obbiettivo di vincere la gara a tappa di MTB più prestigiosa al mondo. La competizione vedrà oltre che la squadra Scott-SRAM anche il team Specialized. Nella gara femminile, invece, ci sarà un abbinamento speciale: Annika Langvad inizia insieme alla campionessa olimpica BDC Anna van der Breggen.

La Cape Epic 2019

A poco a poco, gli accoppiamenti dei piloti per la Cape Epic 2019 stanno venendo alla luce.
La gara di otto giorni in Sud Africa è considerata la più importante e dura corsa a tappe di MTB al mondo. Infatti, l’attenzione dei media per questo evento non è paragonabile a nessun’altra competizione ciclistica. Di conseguenza, la lotta è sempre serrata tra le stelle della MTB pur di posizionarsi il più in alto possibile nella classifica finale.

Nino ha confermato Frischknecht come compagno a seguito delle ottime prestazioni nel “Tour de France of mountain biker” affienco di Michiel van der Heijden. il 24enne va a sostituire il gregario storico di Schurter, Matthias Stirnemann. Il campione europeo XC Lars Forster formerà il team di riserva per Schurter/Frischknecht assieme a un pilota non ancora confermato.

Il duo svizzero può naturalmente un ottimo candidato alla vittoria. Ma ovvimente non è l’unico pretendente!
La Cape Epic 2019 vedrà schietati molti team estremamante forti. Investec-Songo-Specialized manda in primo piano il campione in carica Jaroslav Kulhavy e Howard Grotts, e può contare addirittura su due coppie di riserva estremamante competitive: Sam Gaze/Alan Hatherly e Simon Andreassen/Christoph Sauser.

Gli altri accoppiamenti per la Cpe Epic

Il vincitore della Cape Epic 2014 Kristian Hynek si unisce al vincitore assoluto della Coppa del Mondo U23 Petter Fagerhaug. Manuel Fumic, invece, potrà sicuramente dire la sua assieme al campione del mondo marathon in carica Henrique Avancini. Il team Bulls manda praticamente due team leader nella corsa: Karl Platt e Alban Lakata, nonché Simon Stiebjahn e Urs Huber che difenderanno la bandiere della squadra tedesca. Sono supportati dai giovani Martin Frey e Simon Schneller.

Altri accoppiamenti che potrebbero soprenderci in classifica sono Philip Buys/Matthys Beukes, che hanno recentemente vinto la Cape Pioneer Trek. Anche gli italiani Damiano Ferraro e Samuele Porro non dovrebbero essere completamente sottovalutati, specialmente nelle singole sezioni. Dal punto di vista tedesco, il Team Centurion-Vaude sarà rappresentato alla Cape Epic da un accoppiamento non ancora noto, ma probabile sarà formato dalle giovani promesse Daniel Geismayr e Jochen Käß.

Infine c’è un abbinamento più che interessante nei team femminili: Annika Langvad partirà assime a Anna van der Breggen. I successi della Langvad sono ampiamente noti, ma quelli dell’olandese van der Breggen sono ancora più considerevoli – anche se ottenuti sulla bici da strada. La 28enne è diventata campionessa olimpica nel 2016 e si è anche assicurata la medaglia di bronzo nella cronometro individuale di Rio. È anche campionessa del mondo in carica di BDC. Di recente, Van der Breggen ha iniziato a partecipare alle gare di MTB, dove in parte ha ottenuto risultati notevoli. Nel 2018 ha vinto la Sunshine Cup a Cipro e ai Campionati olandesi di MTB ha ottenuto l’argento. Alla Coppa del Mondo in Val di Sole, non ha potuto sfruttare appieno il suo potenziale, così ha concluso al 30° posto. Non male per una new entry delle ruote grasse!

Please rate this

Nessun commento

Rispondi