Le nostre raccolte

Follow us

 

I 6 Migliori pneumatici da Enduro 4.43/5 (7)

MTB-Gear / Review  / I 6 Migliori pneumatici da Enduro

“Bisogna arrivare primi a finire prima”, rispondeva Jared Graves alla domanda sulle sue tattiche per una gara di Enduro World Series. Rotture e difetti sono un anatema per quelli che competono per il podio. Se un pilota attraversa la linea di arrivo a capo chino, una delle prime cose che gli appassionati guardano sono ruote e i pneumatici. I #pneumatici devono fare i conti con moltissime sollegitazioni, non solo nelle gare. Grip, e soprattutto resistenza alla perforazione, possono fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Scopriamo insieme quali sono i 5 migliori pneumatici da Enduro.

Continental Trail King ProTection 27.5 + Apex

Continental Trail King ProTection pneumatico da Enduro

Il Trail King Continental non è solo l’unico pneumatico da Enduro made in Germany di questa classifica, ma anche l’unico che offre una rotazione diversa di montaggio tra ruota anteriore e posteriore per fornire la perfetta combinazione di scorrimento e trazione.
Una delle molte caratteristiche che gli sviluppatori di Korbach hanno dato ai Trail King è l’ulteriore livello Apex. Si tratta di un ulteriore layer nella nella parte inferiore nella parete laterale, migliorando le prestazioni contro le forature. Grazie a questa caratteristica richiede pressioni molto più basse (1.3─1.5 bar) rispetto alla concorrenza per ottenere caratteristiche di smorzamento simili.

Il profilo del pneumatico è formata da ampi tasselli centrali e laterali sfalsati. Questo fornisce una buona presa, specialmente su terreni compatti e sassosi. Se la superficie diventa più morbida, frenata e trazione risultano ancora buone, mentre il grip in curva e su pendii inclinati diminuisce considerevolmente. Il confine tra aderenza e una rovinosa caduta viene superato facilmente e in modo improvviso. La mescola Black Chili ha ottime prestazioni sulle radici bagnata, se usate a bassa pressione).

 

Maxxis High Roller II EXO 2.4 (Raccomandato)

Maxxis High Roller 2 pneumatici da enduro

La #Maxxis Highroller II è disponibile in molte dimensioni diverse. Per la nostra prova abbiamo usato la versione più economica con una larghezza di 2.4″, rinforzata nel composto MaxxPro. Con un peso di 960g, il pneumatico è tra i più leggeri di questa prova, ma non fornisce grandi risultati in fatto di scorrevolezza.
Per quanto riguarda la resistenza alla perforazione raggiunge valori superiori alla media. A differenza del modello Tubless Ready, questo si monta sul cerchione in modo semplice e senza un grande sforzo.

Gli ampi tasselli laterali forniscono al pneumatico un sacco di trazione e un ottimo grip in curva. Ci vuole un po’ per raggiungere il limite di aderenza, ma poi viene superato all’improvviso. Tuttavia, dopo aver perso aderenza, il pneumatico la ritrova molto rapidamente.
Grazie alle sue ottime caratteristiche di smorzamento e alla mescola di gomma, le Maxxis hanno un’ottima presa. Radici e pietre vengono superate con facilità, fornendo ottime qualità di guida, soprattutto sul bagnato.
Gli ampi tasselli centrali sfalsati garantiscono un ottimo bilanciamento tra un’elevata trazione e scorrevolezza.

 

Onza Ibex 27.5 x 2.4

Onza Ibex pneumatico da enduro

Ibex significa Stambecco e #Onza promette un grip simile a questo animale sui percorsi di montagna. Questo risultato è ottenuto attraverso una carcassa molto fitta (120TPI) e una gomma a doppia mescola. L’Ibex ottiene risultati superiori alla media nel peso (930g) e nella scorrevolezza.

La combinazione tra tasselli spessi e spaziati centralmente e alti sui lati è ben equilibrato.
Sia su terreno compatto che smosso si sono comportati bene anche ad alta velocità. Il passaggio tra le varie file di tassellature è continuo e confortevole. Il limite di aderenza viene raggiunto in ritardo, ma viene sorpassato in modo repentino. Unica debolezza degli Ibex solo le radici bagnate, dove hanno difficoltà a rimanere in pista. Una mescola di gomma leggermente più morbida nei tasselli laterali sarebbe stata auspicabile.
Degna di nota anche la durata di questi copertoni, veramente lunga kilometro dopo kilometro.

 

Schwalbe Hans Dampf Snakeskin Trailstar

Schwalbe Hans Dampf Snakeskin Trailstar pneumatico da Enduro

#Schwalbe Hans Dampf è un classico nel settore pneumatici da Enduro. Nessun pneumatico è utilizzato dai produttori di biciclette più di questo.
Originariamente progettato per il mercato statunitense, l’Hans Dampf è impressionante. L’altissima scorrevolezza è resa possibile dalla mescola Trailstar e dal profilo ben progettato. Ogni scanalatura dello pneumatico lo incollano perfettamente al percorso. I tasselli centrali distanziati impiegano molto tempo per intasarsi di fango e forniscono eccezionali performance in frenata.
Il pneumatico è molto prevedibile, grazie al battistrada ben progettato. Questo favorisce i piloti meno aggressivi che potranno contare su un’ottima presa anche in curva.

 

Schwalbe Magic Mary Super Gravity Trailstar

Schwalbe Magic Mary Super Gravity Trailstar pneumatico da Enduro

Questo pneumatico da Enduro non è solo la scelta del Campione del Mondo Steve Smith, ma anche il successore del Muddy Mary. L’ulteriore livello di fibra sulla carcassa ha aiutato a ottenere una migliore protezione contro le forature e stabilità laterale. A causa della carcassa rigida, questi pneumatici richiedono una pressione molto bassa(1,3-1,5 bar per piloti di 80kg ). Questo è l’unico modo per farlo bene alla superficie e ottenere un buon smorzamento.

Il profilo è notevolmente alto. I tasselli laterali sono enormi e rivolti verso il basso. Su fondo morbido scavano in profondità nel terreno, fornendo un grip eccezionale. Tuttavia, si sentono a loro agio anche su percorsi difficili. I Magic Mary offrono una guida molto prevedibile e un buon feedback. Affrontano superbamente le radici e pendii inclinati. Il limite di aderenza viene raggiunto in ritardo ed è facile da controllare, anche i risultati di frenata sono molto buoni.

 

Specialized Butcher Control

Specilized Butcher Control pneumatico da Enduro

Questo pneumatico leggero da Enduro, è anche di gran lunga il più economico di questa classifica. La leggerezza e la breve distanza tra i blocchi centrali gli dona un’ottima scorrevolezza. Tuttavia, l’involucro a parete sottile è molto suscettibile di forature. Appesantendolo di 50g si può scegliere la versione rinforzata GRID.

L’asciutto è il suo elemento. Il profilo piatto offre un sacco di grip e su fondi compatti. Se la superficie diventa morbido, i tasselli laterali lavorano ancora bene, ma quelli centrali perdono trazione. Soffre molto sulle radici bagnate. Lo #Specialized Butcher Control è quindi il migliore per chi è alla ricerca di un pneumatico da asciutto. Consiglo vivamento la versione rinforzata GRID, contro le forature.

 

Conclusione

Tutti gli pneumatici di questa classifica offrono prestazioni al altissimo livello. Differiscono in modo significativo nelle loro caratteristiche. Inoltre se sei un amante del Cross County, scopri quali sono i migliori copertoni da XC attualmente sul mercato.
Lo Schwalbe Magic Mary offre la migliore qualità di guida. Offre ai piloti la massima sicurezza con grande grip e un limite di trazione facilmente controllabile. Per aumentare la scorrevolezza, tuttavia, si consiglia una gomma posteriore diversa (come Hans Dampf).
Coloro che cercano un pneumatico per tutte le condizioni potranno orientarsi verso il Maxxis Highroller II. Oltre all’ottima qualità di guida, offre anche una buona durata e molte ore di divertimento sui sentieri. Pertanto, è la nostra scelta per l’acquito!

Per i biker che vogliono fare lunghe escursioni, la Schwalbe Hans Dampf è una buona scelta. Il peso ridotto consente di risparmiare un sacco di energia in salita, e fornisce una solida performance in discesa. Gli Onza Ibex e gli pneumatici Continetal sono i tuttofare del test. Grazie alla loro involucro solido e la mescola ben progettata, coprono una vasta gamma di possibili usi pur non potendo corrispondere le prestazioni complessive degli altri pneumatici da Enduro di questo test.

Tu cosa ne pensi? Che pneumatico da Enduro utilizzi?

 

Vuoi sapere come ottenere il set-up delle gomme? Di un’occhiata la mio articolo sull’ottimizzazione della pressione delle gomme

Foto di copertina da Onza-tires.com

[sg_popup id=4]

Please rate this

Rispondi