Strava ormai da tempo é la piattaforma che ma maggior parte dei biker scelgono per tenere traccia dei loro allenamenti, aggiungendo anche un po’ di sana competizione con gli altri utenti. Da qualche tempo Strava voleva aumentare il lato social, lanciando gli Athlete Post. Ma di cosa si tratta?
Cosa sono gli Athlete Post?
Gli Athlete Post di #Strava strizzano l’occhio a Facebook, permettendo di pubblicare contenuti diversi dai tracciati, consentendo di condividere consigli e foto, fare domande e inviare inviti per delle pedalate in compagnia.
L’evoluzione degli Athlete Post
Fino a poco tempo fa, gli Athlete Post erano disponibili solo per un gruppo selezionato di biker come Phil Gaimon, Ashley Gruber e Lentine Alexis, nonché atleti come Caroline Gleich e Adrian Ballinger, solo per citarne alcuni.
Con l’ultimo aggiornamento di Strava, ora questo tipo di contenuto é disponibile per tutti.
“Strava è una comunità attiva di persone che sono appassionate al loro sport. Vogliamo quindi creare nuovi modi per la comunità di condividere i propri interessi e le proprie competenze. Athlete Post e il nuovo feed rendono Strava il posto migliore per raccontare la proria storia, fare domande su o cercare supporto per raggiungere i tuoi obiettivi “. – James Quarles, CEO di Strava
Con il nuovo aggiornamento feed è stato completamente revisionato e, secondo Strava, renderà più facile per gli atleti vedere cosa sta succedendo nel loro “mondo” così da trovare più facilmente nuove sfide, club e eventi aderenti ai loro gusti.
Il feed ora mette in evidenza le foto e mostra le attività fatte da un gruppo di utenti.
Con l’apertura degli Athlete Post sarà interessante vedere non solo come Strava cambierà, ma anchecome le persone reagiranno a questa nuova funzionalità.
Mentre i post potrebbero avere grandi potenzialità per la pianificazione delle uscite di gruppo, la condivisione delle condizioni dei percorsi e la localizzazione dei pericoli sui sentieri, ci potrebbe anche essere il pericolo di sovraccaricare il feed e far migrare gli utenti a cui interessa meno il lato social su altre piattaforme, come TrainingPeaks.